Lo volevamo fortemente, lo necessita un territorio che se vuole fare del turismo uno strumento per la sua transizione economica, culturale e sociale lo deve fare in maniera sostenibile, ri-partendo con il piede giusto. Adesso è ufficiale. Nel 2020 Taranto sarà una delle 20 tappe di Itaca migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile… Continua a leggere Itaca migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile
Tag: Archeologia & Turismo
Insolita Isola
Emozionante percorso notturno tra vicoli, ipogei e terrazze. Una immersione nella plurimillenaria storia della Città Vecchia di Taranto, alla scoperta dell' identità dell' antica e meravigliosa Isola. Ci vediamo il prossimo Mercoledì 04 Settembre 2019 alle ore 22.00 all'inizio di Via Duomo (inizio cancellata delle colonne Doriche). Per info e prenotazioni telefonare al numero +39… Continua a leggere Insolita Isola
I Sarcofagi del Re
Essi sono uno dei più importanti giacimenti archeologici sottomarini di tutto il Mediterraneo. Questi tipi di “vasche” giacciono a circa 6 m di profondità, a poca distanza dalla costa di San Pietro in Bevagna, nella provincia di Taranto, nei pressi della foce del fiume Chidro. I Sarcofagi sono 23 opere pesantissime, in marmo, inabissatesi nel III sec. d.C.,… Continua a leggere I Sarcofagi del Re
L’acquedotto romano sotterraneo è tra le migliori e preziose testimonianze pervenute sino a noi tarantini
È localizzato presso la Masseria San Pietro, sopra una collina che si affaccia sul secondo seno del Mar Piccolo. Deve la sua caratteristica forma ad un intenso lavoro antico di scavo completamente fatto a mano. Attualmente l’acquedotto romano è visitabile solo in parte. Il ramo di acquedotto che conduce al Mar Piccolo è percorribile sino… Continua a leggere L’acquedotto romano sotterraneo è tra le migliori e preziose testimonianze pervenute sino a noi tarantini
La storia di Laterza
Vi stupirà senz’altro la fontana medievale, caratterizzata da motivi architettonici cinquecenteschi. Della fontana si conservano bene lo stemma e la data di edificazione. Lo stemma fonde due blasoni: il rastrello dei D’Azzia in diagonale e l’arma dei Brancaccio. Caratteristici sono i mascheroni dalle cui bocche sgorga acqua in abbondanza. Secondo alcuni studi, i mascheroni servivano… Continua a leggere La storia di Laterza
Palazzo Amati
Il recupero di Palazzo Amati fa parte di un progetto di rigenerazione urbana e promozione della cultura, che prenderà il nome di KETOS. Lo scopo sarà di trasformarlo in un luogo da visitare e dove, restando sempre il mare il protagonista indiscusso, sia grandi che piccini potranno immergersi nella conoscenza dei cetacei. Iniziative all'interno di Palazzo Amati… Continua a leggere Palazzo Amati
I misteriosi Trulli Tarantini
C’è molto da dire, c’è ancora moltissimo da conoscere! La loro storia, il loro mito, la loro immagine e popolarità continua ad affascinare il mondo intero. “Questi particolari trulli sono costruzioni rurali realizzate con la tecnica del muro a secco, ancora nascosti tra le campagne” Definitivamente differenti dai trulli tipici della zona di Alberobello, ed essi sono quasi sempre… Continua a leggere I misteriosi Trulli Tarantini
Il Castello Aragonese è il 10° monumento d’Italia
Sappiamo, o almeno quasi tutti sappiamo, che in Italia è la FAI la responsabile a stabilire quali siano i monumenti da premiare, e inserire rispettosamente, nella lista dedicata alla loro storia, alla loro costruzione e al valore che dimostrano, non solo alla propria città, ma all’intero paese. Il Castello Aragonese di Taranto è stato posto… Continua a leggere Il Castello Aragonese è il 10° monumento d’Italia
Martina Franca, cittadina trecentesca
Martina Franca è una cittadina trecentesca che sorge nel bel mezzo della Valle d’Itria. Frequentata già dal neolitico, a fondarla fu il principe di Taranto Filippo I d’Angiò. Nota per la sua architettura barocca e per il festival musicale della Valle d’Itria. È molto notoria la sua Villa Comunale, al cui lato della villa sorge… Continua a leggere Martina Franca, cittadina trecentesca
Nuova scoperta della Taranto Sotterranea
Una tomba a camera con sette inumazioni, risalente circa al II sec. a.C., è stata rinvenuta nel sottosuolo in via Maturi, durante una indagine stratigrafica, a seguito di una richiesta dell’Enel per il posizionamento di un tratto di rete interrata. È stato assolutamente incredibile il ritrovamento di un corredo, attualmente in fase di restauro presso il laboratorio della Soprintendenza, composto… Continua a leggere Nuova scoperta della Taranto Sotterranea