Martina Franca è una cittadina trecentesca che sorge nel bel mezzo della Valle d’Itria. Frequentata già dal neolitico, a fondarla fu il principe di Taranto Filippo I d’Angiò. Nota per la sua architettura barocca e per il festival musicale della Valle d’Itria.
È molto notoria la sua Villa Comunale, al cui lato della villa sorge la quattrocentesca Chiesa di S. Antonio. Il Palazzo Ducale, che attualmente ospita il municipio, venne costruito nel 1668 su di un preesistente castello.
Prendendo corso Vittorio Emanuele si arriva diritti alla Basilica di S. Martino, costruzione della metà del ‘700. L’interno è a croce latina ad unica navata, riccamente decorato, e sull’altare maggiore, ai lati, vi sono due statue di marmo della Carità e della Maternità.
Tutte le estati, ormai da oltre 40 anni, Martina Franca diventa la capitale pugliese del Belcanto, si tiene infatti da metà luglio a metà agosto il Festival della Valle d’Itria, rivolto agli appassionati di musica lirica e sinfonica.
di Giosuè Russo