Archeologia & Turismo, Attrazioni, Cosa Visitare, Curiosità, Luoghi Storici, Siti Archeologici, Tour Inside

E se Adamo avesse peccato qui… Venerdì 28 agosto | Tour organizzato da Taranto Turistica

Tour organizzato da Taranto Turistica "E se Adamo avesse peccato qui…" Venerdì 28 agosto dalle 17:30 abbiamo trascorso una splendida giornata all'interno dell'Ospedale Militare con ingresso da Via Pupino 1. Appuntamento anticipato per la compilazione di una dettagliata documentazione perché ci troviamo in un contesto militare e per le restrizioni Covid. Ringraziano la Dott.ssa Caggiano… Continua a leggere E se Adamo avesse peccato qui… Venerdì 28 agosto | Tour organizzato da Taranto Turistica

Antichi Borghi, Archeologia & Turismo, Chiese, Cosa Visitare, Famiglie & Bambini, Guide Accreditate, Ipogei, Itinerari Turistici, Mete Turistiche, Monumenti, Palazzi Storici, Rubriche, Santuari, Siti Archeologici, Storia Locale, Svago, Taranto, Tour Inside

“La Notte della Magia “…per i vicoli della Città Vecchia di Taranto

Garantendo la legalità e la sicurezza di tutti, ogni nucleo familiare era contraddistinto da un badge di colore diverso, per tutelare e facilitare la distanza minima di un metro. Nonostante ciò, come potete vedere, ne "La Notte della Magia" di Taranto Turistica le suggestioni non sono mancate! Grazie a tutti i partecipanti, a venerdì prossimo! Ricordate di… Continua a leggere “La Notte della Magia “…per i vicoli della Città Vecchia di Taranto

Archeologia & Turismo, Rubriche, Tour Inside

Itaca migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile

Lo volevamo fortemente, lo necessita un territorio che se vuole fare del turismo uno strumento per la sua transizione economica, culturale e sociale lo deve fare in maniera sostenibile, ri-partendo con il piede giusto. Adesso è ufficiale. Nel 2020 Taranto sarà una delle 20 tappe di Itaca migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile… Continua a leggere Itaca migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile

Archeologia & Turismo, Attrazioni, Castelli, Cosa Visitare, Curiosità, Isola Madre, Luoghi Storici, Musei, Palazzi Medievali, Rubriche, Siti Archeologici, Taranto, Tour Inside

1 Milione di visitatori al Castello Aragonese di Taranto, un vero traguardo

Il Castello Aragonese taglierà l’importante traguardo di “un milione di visitatori” dalla data di apertura al pubblico avvenuta il 21 marzo 2005. Per celebrare questo l’evento, il 13 novembre alle 9.30 presso la Piazza d’Armi del Castello, il visitatore che taglierà effettivamente il nastro del 1.000.000 di visite riceverà un simbolico dono dal Comandante Marittimo Sud, l’Ammiraglio… Continua a leggere 1 Milione di visitatori al Castello Aragonese di Taranto, un vero traguardo

Antichi Borghi, Archeologia & Turismo, Cosa Visitare, Curiosità, Eventi sull'Isola, Famiglie & Bambini, Ipogei, Isola Madre, Monumenti, Rubriche, Siti Archeologici, Svago, Taranto, Tour Inside

Insolita Isola

Emozionante percorso notturno tra vicoli, ipogei e terrazze. Una immersione nella plurimillenaria storia della Città Vecchia di Taranto, alla scoperta dell' identità dell' antica e meravigliosa Isola. Ci vediamo il prossimo Mercoledì 04 Settembre 2019 alle ore 22.00 all'inizio di Via Duomo (inizio cancellata delle colonne Doriche). Per info e prenotazioni telefonare al numero +39… Continua a leggere Insolita Isola

Archeologia & Turismo, Cosa Visitare, Rubriche, Siti Archeologici, Tour Inside

I Sarcofagi del Re

Essi sono uno dei più importanti giacimenti archeologici sottomarini di tutto il Mediterraneo. Questi tipi di “vasche” giacciono a circa 6 m di profondità, a poca distanza dalla costa di San Pietro in Bevagna, nella provincia di Taranto, nei pressi della foce del fiume Chidro. I Sarcofagi sono 23 opere pesantissime, in marmo, inabissatesi nel III sec. d.C.,… Continua a leggere I Sarcofagi del Re

Archeologia & Turismo, Attrazioni, Famiglie & Bambini, Laterza, Rubriche, Svago, Taranto, Tour Inside

Laterza, terre delle Gravine

La formazione delle Gravine risale all'era terziaria, epoca di grandiose erosioni e di sollevamenti tettonici. L’attuale conformazione si dirige verso il fiume Lato, che due milioni di anni erose queste rocce, fino a conferirne l’attuale morfologia naturale. Considerate tra le più spettacolari in Europa, contano una profondità di duecento metri circa, un’ampiezza di circa cinquecento metri ed una lunghezza… Continua a leggere Laterza, terre delle Gravine

Archeologia & Turismo, Centri Culturali, Cosa Visitare, Isola Madre, Luoghi Storici, Musei, Rubriche, Tour Inside

Vi presentiamo un nuovo museo interattivo, un laboratorio in cui la ricerca incontra il pubblico per condividere la cultura del mare

Il Palazzo Amati ospiterà il progetto Kētos: il prossimo 22 luglio, accoglieremo in città un Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei. La riqualificazione del palazzo Amati segnerà il punto di riferimento territoriale per avviare la rigenerazione urbana, sociale, culturale della Città Vecchia. Il Centro si serve di un’area multimediale e attrattiva caratterizzata da elevata… Continua a leggere Vi presentiamo un nuovo museo interattivo, un laboratorio in cui la ricerca incontra il pubblico per condividere la cultura del mare

Archeologia & Turismo, Cosa Visitare, Rubriche, Siti Archeologici, Tour Inside

L’acquedotto romano sotterraneo è tra le migliori e preziose testimonianze pervenute sino a noi tarantini

È localizzato presso la Masseria San Pietro, sopra una collina che si affaccia sul secondo seno del Mar Piccolo. Deve la sua caratteristica forma ad un intenso lavoro antico di scavo completamente fatto a mano. Attualmente l’acquedotto romano è visitabile solo in parte. Il ramo di acquedotto che conduce al Mar Piccolo è percorribile sino… Continua a leggere L’acquedotto romano sotterraneo è tra le migliori e preziose testimonianze pervenute sino a noi tarantini

Archeologia & Turismo, Laterza, Rubriche, Storia Locale, Tour Inside

La storia di Laterza

Vi stupirà senz’altro la fontana medievale, caratterizzata da motivi architettonici cinquecenteschi. Della fontana si conservano bene lo stemma e la data di edificazione. Lo stemma fonde due blasoni: il rastrello dei D’Azzia in diagonale e l’arma dei Brancaccio. Caratteristici sono i mascheroni dalle cui bocche sgorga acqua in abbondanza. Secondo alcuni studi, i mascheroni servivano… Continua a leggere La storia di Laterza