Tour organizzato da Taranto Turistica "E se Adamo avesse peccato qui…" Venerdì 28 agosto dalle 17:30 abbiamo trascorso una splendida giornata all'interno dell'Ospedale Militare con ingresso da Via Pupino 1. Appuntamento anticipato per la compilazione di una dettagliata documentazione perché ci troviamo in un contesto militare e per le restrizioni Covid. Ringraziano la Dott.ssa Caggiano… Continua a leggere E se Adamo avesse peccato qui… Venerdì 28 agosto | Tour organizzato da Taranto Turistica
Tag: Cosa Visitare
La Notte della Magia, emozionante percorso notturno, fra vicoli, ipogei e…una sorpresa assolutamente inedita!
Dopo il successo travolgente di venerdì scorso, torna La Notte della Magia, emozionante percorso notturno, fra vicoli, ipogei e...una sorpresa assolutamente inedita! Antichi riti, formule magiche, streghe & masciare che hanno segnato la storia del popolo tarantino: questo è il tour animato dalla guida Turistica Ing. Lavinia D'Andria, dalla scrittrice ed archeologa Dott.ssa Silvia Quero,… Continua a leggere La Notte della Magia, emozionante percorso notturno, fra vicoli, ipogei e…una sorpresa assolutamente inedita!
Jonian Dolphin Conservation
Corso Vittorio Emanuele II, n°1, 74123 Taranto TA +39 349 133 8221 https://www.joniandolphin.it/wordpress/2017/ https://www.facebook.com/Jonian-Dolphin-Conservation-120418584702899/
Ponte Sant’Egidio Da Taranto
L'odierno ponte fu costruito quando nel 1883 un'alluvione distrusse il ponte di 7 arcate voluto da Niceforo II Foca nel X secolo. Rispetto al nuovo ponte, l'antico si estendeva secondo un asse diverso da quello attuale, e per meglio proteggere la città dalle frequenti incursioni esterne, era stato fortificato nel 1404 con la costruzione sulla piazza Grande, ora piazza Fontana, della torre di… Continua a leggere Ponte Sant’Egidio Da Taranto
Ponte di San Francesco di Paola
Realizzato dall'Impresa industriale italiana di costruzioni metalliche (Castellammare di Stabia) di Alfredo Cottrau, su progetto dell'ing. Giuseppe Messina che ne diresse i lavori di costruzione, era originariamente costituito da un grande arco a sesto ribassato in legno e metallo, diviso in due braccia che giravano indipendentemente l'una dall'altra attorno ad un perno verticale posto su uno… Continua a leggere Ponte di San Francesco di Paola
Castello Aragonese
Il primo nucleo del castello risale al 780, quando i Bizantini avviarono la costruzione della "Rocca" a protezione dagli attacchi dei Saraceni e della Repubblica di Venezia. Questa prima fortificazione era costituita da torri alte e strette, dalle quali si combatteva con lance, frecce, pietre, e olio bollente. Nel 1481 fu realizzato un primo canale navigabile, più stretto dell'attuale e con sponde irregolari, per… Continua a leggere Castello Aragonese
Cosa fare a Taranto e dintorni, ecco alcuni itinerari interessanti da considerare
Visita ai delfini Gli imbarchi si effettuano al Molo Sant’Eligio nel borgo antico, previa prenotazione di molti giorni prima. A bordo sono previsti anche pasti e bevande. Il Castello Aragonese Una ricostruzione aragonese di una precedente fortezza normanno, sveva ed angioina, oggi simbolo della potenza marina italiana. Il Ponte Girevole Esso collega l’isola di Taranto… Continua a leggere Cosa fare a Taranto e dintorni, ecco alcuni itinerari interessanti da considerare
I Sarcofagi del Re
Essi sono uno dei più importanti giacimenti archeologici sottomarini di tutto il Mediterraneo. Questi tipi di “vasche” giacciono a circa 6 m di profondità, a poca distanza dalla costa di San Pietro in Bevagna, nella provincia di Taranto, nei pressi della foce del fiume Chidro. I Sarcofagi sono 23 opere pesantissime, in marmo, inabissatesi nel III sec. d.C.,… Continua a leggere I Sarcofagi del Re
Vi presentiamo un nuovo museo interattivo, un laboratorio in cui la ricerca incontra il pubblico per condividere la cultura del mare
Il Palazzo Amati ospiterà il progetto Kētos: il prossimo 22 luglio, accoglieremo in città un Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei. La riqualificazione del palazzo Amati segnerà il punto di riferimento territoriale per avviare la rigenerazione urbana, sociale, culturale della Città Vecchia. Il Centro si serve di un’area multimediale e attrattiva caratterizzata da elevata… Continua a leggere Vi presentiamo un nuovo museo interattivo, un laboratorio in cui la ricerca incontra il pubblico per condividere la cultura del mare
Palazzo Amati
Il recupero di Palazzo Amati fa parte di un progetto di rigenerazione urbana e promozione della cultura, che prenderà il nome di KETOS. Lo scopo sarà di trasformarlo in un luogo da visitare e dove, restando sempre il mare il protagonista indiscusso, sia grandi che piccini potranno immergersi nella conoscenza dei cetacei. Iniziative all'interno di Palazzo Amati… Continua a leggere Palazzo Amati